Weekly house view | Fierezza nella sconfitta
La settimana in rassegna
La scorsa settimana, vi è stata la rielezione di 125 dei 248 seggi della Camera dei consiglieri del Giappone, la camera alta del parlamento nazionale. La coalizione di governo del primo ministro Shigeru Ishiba ha perso la sua maggioranza, ottenendo solo 47 seggi – tre in meno rispetto alla soglia necessaria. Il partito liberale democratico (LDP) ha ora perso la maggioranza in entrambe le camere per la prima volta da quando era stato fondato nel 1955. Ishiba rimane fermamente determinato a restare in carica. Nel contempo negli Stati Uniti, l’indipendenza della Federal reserve viene minata dalla minaccia di Trump di fare dimettere il presidente Jerome Powell accusandolo di avere speso USD 2,5 miliardi per una ristrutturazione del quartiere generale della Fed da «palazzo di Versailles». Se Powell dovesse fare ricorso legale per rimanere, le accuse nei suoi confronti appaiono poco fondate, ma il processo potrebbe influire negativamente sulla stabilità dei mercati. Nel mondo degli affari, l’ultima analisi economica della Fed indica che le imprese stanno rimandando le decisioni sulla forza lavoro e trasferendo gli aumenti dei costi sui consumatori. La stagione degli utili delle imprese è iniziata in modo molto positivo, ma la base di partenza è bassa. Il governo statunitense si è impegnato ad acquisire una quota del 15% nell’impresa che gestisce la più grande miniera di terre rare in America, riducendo la dipendenza dalle importazioni dei minerali dominati dai cinesi. Le vendite di chip alla Cina potrebbero riprendere con una licenza statunitense, ma il divieto originario è stato definito «la decisione giusta» da una commissione della Camera dei rappresentanti. Lo S&P 5001 ha guadagnato lo 0,4% la scorsa settimana (in USD). In Europa, le azioni di uno dei produttori di auto più vendute hanno perso ben il 16% dopo le proiezioni deludenti. La spesa per infrastrutture europea sta sostenendo i prezzi delle azioni delle imprese collegate. La Francia ha annunciato la sua intenzione di mantenere restrizioni di spesa, ipotizzando di eliminare due festività pubbliche.
Geopolitica
Trump ha minacciato di imporre dazi del 100% alla Russia se Putin non inizierà i negoziati con l’Ucraina entro 50 giorni. I paesi membri dell’Unione europea hanno approvato un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia a causa della sua guerra contro l’Ucraina, includendo una revisione del tetto di prezzo per il petrolio e nuove restrizioni bancarie.
Dati chiave
Negli Stati Uniti, il CPI di fondo è aumentato per il terzo mese consecutivo, seppure in misura inferiore alle previsioni. Le banche segnalano un buono stato di salute dei consumatori americani, ma i prezzi dei beni di fondo (ad eccezione dei veicoli usati) stanno salendo al loro ritmo più rapido dal 2023. Nel 2° trimestre, il PIL cinese è cresciuto dell’1,1% trimestre su trimestre, anche se i fattori guida della domanda sono peggiorati. I tassi di crescita dei redditi salariali e dei redditi disponibili in termini reali sono ai livelli più bassi dal 2023. I tasso di utilizzo della capacità ha toccato un minimo che non vi vedeva dal 2016. I prezzi delle case hanno continuato a scendere nel quadro di una flessione delle vendite residenziali del 12,6% anno su anno a giugno. Nel Regno Unito, il CPI complessivo è aumentato del 3,6% anno su anno a giugno. Anche il CPI di fondo è salito del 3,7% anno su anno. Il CPI dei servizi è rimasto invariato al 4,7%. Si prevede un taglio dei tassi d’interesse ad agosto. La disoccupazione nel Regno Unito è aumentata al 4,7%.