Prix Pictet

Fondato nel 2008 da Pictet, il Prix Pictet è unanimemente considerato come il principale premio a livello mondiale dedicato alla fotografia e la sostenibilità. Ciascuno dei nove cicli del premio finora realizzati ha evidenziato un particolare aspetto della sostenibilità.

Premio fotografico internazionale dedicato alla sostenibilità

I soci del Gruppo Pictet hanno creato il premio Prix Pictet per richiamare l’attenzione mondiale e stimolare l’azione sulle problematiche della sostenibilità tramite il mezzo della fotografia. Dalla sua fondazione, il Prix Pictet si è focalizzato sui temi ambientali. I cicli sono stati nove: Water, Earth, Growth, Power, Consumption, Disorder, Space, Hope e Fire.

Il premio fotografico globale Prix Pictet annuncia il tema del suo 10° ciclo: "Human", ai Rencontres d’Arles

L’annuncio è stato fatto in una presentazione presso il Théâtre Antique delle opere di Sally Mann, vincitrice del Prix Pictet dello scorso anno, nell’ambito del festival annuale di fotografia dei Rencontres d’Arles nella serata di giovedì 8 luglio.

Commentando il tema, Isabelle von Ribbentrop, Executive Director del Prix Pictet, ha detto: «Giustamente celebriamo la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale degli esseri umani, ma troppo spesso i nostri successi nella scienza, nell’ingegneria e nella tecnologia vengono ottenuti ad un costo eccessivo. La storia umana parla più spesso di conflitto e di disperazione che non di educazione, amore e coesistenza.

Sarebbe però semplicistico leggere gli eventi umani come una tragica storia di arroganza. E non siamo ancora giunti alla fine. Siamo affacciati alla porta del futuro cercando di capire che cosa ci porterà. La nostra scommessa con i posteri è che l’ingegnosità, l’intelligenza e la resilienza di spirito degli esseri umani siano sufficientemente potenti da consentire un futuro completamente diverso per l’umanità».

L’elenco dei fotografi finalisti verrà comunicato agli inizi del 2023. Una grande mostra dei portafogli finalisti verrà organizzata per accompagnare la cerimonia di premiazione presso il Victoria & Albert Museum di Londra a settembre 2023. Il vincitore del 10° ciclo riceverà un premio in contanti di CHF 100 000 (GBP 86 000, USD 105 000).

Sally Man vince il Prix Pictet «Fire»: il principale premio fotografico al mondo

La serie vincente del premio esplora i devastanti incendi naturali nel Great Dismal Swamp in Virginia

La fotografa Sally Mann è stata dichiarata vincitrice del nono ciclo del Prix Pictet, il premio globale per la fotografia e la sostenibilità, dedicato al tema «Fire».

© Sally Mann: Blackwater series 2008-2012

Nella sua serie «Blackwater», Mann ha esplorato il Great Dismal Swamp in Virginia, un pericoloso terreno paludoso pieno di serpenti, predatori, insetti e con una fitta vegetazione, che molti schiavi fuggitivi attraversarono nella loro corsa verso la libertà. Mann ha documentato i vasti incendi e il fumo denso che distruggevano il terreno durante la sua visita e che sono sembrati rappresentare il grande fuoco del conflitto razziale in America.

L’annuncio è stato dato mercoledì 15 dicembre 2021 nel corso di una cerimonia presso il Victoria and Albert Museum a Londra che ha segnato l’apertura di una mostra delle opere dei dodici fotografi finalisti. Queste opere esplorano tutte il tema «Fire», su cui è stato incentrato questo ciclo del premio.

Nei dodici anni da quando abbiamo lanciato il premio, due delle maggiori minacce per la vita del pianeta - l’eccessivo sfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici dannosi - non hanno fatto altro che intensificarsi.
— Renaud de Planta Socio senior del Gruppo Pictet
Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.