Come volete essere ricordati?
Tramandare il patrimonio: una vera e propria sfida
Molti di noi si trovano ad affrontare questo dilemma. Tuttavia, per chi ha possibilità economiche che vanno oltre le sue esigenze personali, come mettere il patrimonio al servizio delle generazioni future diventa unaquestione di importanza strategica.
Lasciare in eredità il proprio patrimonio finanziario in teoria è semplice, ma in pratica è difficile. Innanzitutto, non è sicuro che migliorerà necessariamente la situazione di chi lo riceve. Più di due terzi dei titolari di un grande patrimonio si preoccupano che in realtà, se è troppo ingente, finisca per nuocere ai loro cari.
Infatti, donazioni cospicue possono involontariamente provocare dissidi familiari, forme di dipendenza e cattiva gestione. Da questo punto di vista, sarebbe meglio seguire il famoso consiglio di Warren Buffet: "I genitori dovrebbero lasciare ai figli abbastanza per permettere loro di esaudire i propri desideri, ma non così tanto da indurli a non fare nulla".
Tale preoccupazione spesso spinge a considerare l’attività filantropica una scelta deliberata di alto valore etico che costituisce un’alternativa al trasferimento diretto del patrimonio. Questo approccio acquista sempre maggiore importanza, soprattutto visto che, stando alle stime, nei prossimi vent’anni 12’000 miliardi di dollari USA saranno devoluti a cause benefiche.
Siamo consci che devolvere il proprio patrimonio a cause benefiche non è una semplice decisione finanziaria, ma una scelta assolutamente personale che richiede un’attenta pianificazione.
Strategie per un’efficace pianificazione del patrimonio e dell’attività filantropica
Oggigiorno un numero crescente di clienti decide di coinvolgere per tempo i propri eredi e di pattuire con loro obiettivi comuni da conseguire.Ecco alcuni degli approcci più diffusi:
- Finanziare iniziative in grado di cambiare il sistema alla radice per affrontare i problemi che hanno maggiormente a cuore, come cause da sposare, raccolta, analisi e interpretazione di dati per produrre prove concrete, capacità istituzionale, progetti sperimentali intersettoriali finalizzati a risolvere definitivamente particolari questioni.
- Utilizzare un insieme di strumenti che vanno dalla donazione al finanziamento, abbinando elargizioni con investimenti responsabili e capitali finalizzati a conseguire un determinato scopo in modo da mobilitare maggiori risorse e produrre ‘rendimenti’ quantificabili sul piano sociale.
- Sovvenzionare organizzazioni filantropiche collaborative creando gruppi di donatori, fondi comuni e partnership coordinate con altri finanziatori per mettere in sintoniale strategie e predisporre soluzioni scalabili efficaci.
Tutte queste strategie hanno in comune il desiderio di programmare il futuro sulla base di obiettivi chiari all’interno di un orizzonte temporale adeguato.
Gli specialisti dei servizi filantropici di Pictet aiutano i clienti a tradurre i valori in azioni incisive ad impatto duraturo. Siamo consci che devolvere il proprio patrimonio a cause benefiche non è una semplice decisione finanziaria, ma una scelta assolutamente personale che richiede un’attenta pianificazione.