Aprire il capitale dell’azienda

Aprire il capitale dell’azienda

Affinché sia coronata di successo, l’apertura del capitale dell’azienda a nuovi investitori necessita di attenta riflessione, pianificazione strategica e disponibilità al cambiamento. Se gestita bene, può rappresentare l’occasione di una vita.

Vendere l’azienda, in toto o in parte, rappresenta uno spartiacque nella vita di un imprenditore. È un evento di liquidità, un’operazione che svincola il capitale investito nell’azienda e lo trasforma in liquidità, da poter utilizzare per realizzare nuove ambizioni e costituire e preservare eredità in grado di durare nel tempo. Il percorso di uscita dall’azienda può suscitare sentimenti contrastanti nell’imprenditore. È un processo travolgente che porta a una ridefinizione dell’identità, dei progetti di vita, degli affetti più cari e del significato stesso di eredità. Un valido gestore patrimoniale lo aiuterà a valutare tutte le possibilità e, soprattutto, a realizzare le sue ambizioni.

Individuare la meta

La decisione di far entrare nuovi investitori nella propria azienda può essere dettata da molte circostanze diverse: un’eredità, un cambiamento della situazione o un’offerta impossibile da rifiutare. Un azionista potrebbe voler disinvestire o, al contrario, aumentare la propria quota. Per alcuni, forse è semplicemente arrivato il momento di vendere.

Sapere che cosa accadrà dopo la vendita consente di indirizzarla per ottenere il risultato desiderato in modo da permettere al cedente di disporre della giusta quantità di denaro liquido, di valutare obiettivi a lungo termine e capire in che modo sono cambiati. Talvolta nel processo e nel suo possibile esito sono coinvolte diverse persone importanti che hanno aspirazioni incompatibili tra loro. La sostenibilità dell’azienda o la sua integrità potrebbe costituire una priorità, in altri casi semmai si tratta solo di riuscire a spuntare il prezzo giusto.

Tracciare il percorso

Differenti forme di uscita dall’azienda producono risultati diversi. Ad esempio, spesso un acquirente strategico è un’azienda o un concorrente di dimensioni maggiori attivo nello stesso settore. Questa tipologia di vendita è potenzialmente idonea a far ottenere al cedente il pagamento della cifra più elevata possibile, se chi compra ha un interesse personale. Altrimenti, vendere a una società di private equity può significare cedere una quota di maggioranza a una società di investimento specializzata nell’acquisizione di imprese. La cifra incassata inizialmente potrebbe essere inferiore all’importo massimo ricavabile, ma di solito l’imprenditore continua a detenere una partecipazione nell’azienda. Da questo momento in poi le potenzialità future dipendono dalla capacità dell’impresa di sviluppare l’attività e il valore della quota posseduta può aumentare. Alle imprese di una certa dimensione l’IPO (Initial Public Offering) offre la possibilità di realizzare appieno il valore di mercato, ma il suo successo dipende da numerosi fattori: rispettare i requisiti normativi, sostenere ingenti costi, sottoporsi a un’ampia procedura di due diligence e destreggiarsi nel contesto di mercato.

Esistono svariate modalità di uscita e per ciascuna di esse gli aspetti da prendere in considerazione sono diversi.

Avvalersi della giusta consulenza

Un valido supporto nella gestione degli aspetti pratici e psicologici può trasformare la cessione in un’operazione agevole e riuscita. I temi da affrontare sono tanti e spaziano dalle implicazioni fiscali alla strutturazione e alla gestione del patrimonio futuro. Avvalendosi della consulenza giusta l’imprenditore ha la possibilità di elaborare un piano dettagliato in modo da prepararsi al meglio per l’avvenire.

L’ex titolare d’impresa dovrà valutare fino a che punto vuole essere coinvolto nella gestione futura del proprio patrimonio. In quest’ottica è importante coordinare i vari soggetti che entrano in gioco. Delineare un quadro di riferimento per la governance della famiglia e degli investimenti può contribuire a creare un’identità di vedute, così come lasciare spazio ai diversi punti di vista e tenerli nella debita considerazione.

Assumere nuovi ruoli

Portata a termine la cessione, l’ex titolare d’impresa deve adottare la mentalità dell’investitore. È un vero e proprio cambio di identità e ci può volere tempo per metabolizzarlo, ma non comporta la rinuncia a essere imprenditore. Esistono molti modi di rimettere in circolo il capitale e di investire i proventi della vendita che spaziano dall’attività imprenditoriale all’azione filantropica.

Molti titolari d’impresa, una volta diventati investitori, cercano un modo di fare buon uso del tempo e del denaro di cui ormai dispongono, mettendoli al servizio di un cambiamento positivo attraverso l’investimento responsabile e la filantropia. Riesce a raggiungere i propri obiettivi chi si avvale sin dall’inizio di una consulenza qualificata per individuare il metodo più efficace di promuovere il cambiamento, coinvolgere la famiglia o sfruttare al meglio il tempo, le competenze disponibili e l’influenza che è in grado di esercitare. Talvolta la difficoltà maggiore sta semplicemente nel capire da dove cominciare.

Nel frattempo la possibilità di lasciare la sede fisica dell’impresa posseduta in precedenza può aprire nuovi orizzonti geografici e consentire l’eventuale trasferimento in una giurisdizione più adatta al conseguimento dei traguardi prefissati.

Avere obiettivi chiari

In ultima analisi, la definizione degli obiettivi è l’aspetto essenziale per poter far bene. Per investire in maniera oculata occorrono idee chiare, ambizione e propensione al rischio. La fase successiva consiste nell’individuare una governance degli investimenti adatta, affrontare cioè gli aspetti pratici. Dopodiché l’investitore e il gestore potranno iniziare insieme a strutturare il portafoglio e a ripartire l’attivo. Una strategia di asset allocation chiaramente definita è fondamentale, e in questo il gestore patrimoniale giusto sarà capace di fornire utili indicazioni. I portafogli saranno calibrati in base alla propensione al rischio, all’orizzonte temporale e alle esigenze di spesa (liquidità) previste, in modo da tutelare e incrementare il patrimonio di generazione in generazione. Per trasferire risorse ai giovani è inoltre possibile creare un trust o aprire un conto di risparmio per la formazione.

Ottenere un valido supporto

I consulenti di fiducia aiuteranno l’imprenditore ad analizzare questioni e sfide, a capire i complessi termini tecnici del gergo finanziario, gli eviteranno di trascorrere notti insonni e semplificheranno le questioni più complicate. Un aiuto che si rivelerà particolarmente prezioso per chi è ancora impegnato nell’ordinaria amministrazione dell’azienda. Quando le idee iniziano a prendere forma, i team di consulenza filantropica e familiare proporranno di seguire sessioni di consulenza, frequentare workshop più approfonditi o sentire un’altra campana. Disponiamo di competenze interne in materia di investimenti alternativi e investimenti azionari tematici e i gestori hanno accesso a un vasto bagaglio di conoscenze interno nelle nostre quattro unità. Pictet ha una capacità d’investimento che spazia sui mercati internazionali e comprende un’ampia gamma di classi di attività. Una volta che gli obiettivi saranno stati chiariti, i clienti potranno scegliere strategie di asset allocation predeterminate o strumenti studiati per prendere in prima persona le decisioni d’investimento. 

Contatta i nostri esperti

*Required fields

0 characters
The text input field is not allowed to be empty
0 characters
The text input field is not allowed to be empty
0 characters
The text input field is not allowed to be empty
Indirizzo e-mail non valido, si prega di verificare il formato.
The dropdown is not allowed to have no option selected
The dropdown is not allowed to have no option selected
0 characters
The text input field is not allowed to be empty
Consenso per la privacy*
Please confirm your consent.
Solving the captcha is required before sending the form

Form sent successfully

The form was submitted successfully.
Confermare il proprio profilo
Confermare il proprio profilo per continuare
Oppure selezionare un profilo diverso
Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.

Benvenuto in Pictet

Ci sembra che lei sia in: {{CountryName}}. Vuole modificare la sua ubicazione?