Le partnership che patrociniamo

Usiamo la nostra influenza per forgiare il cambiamento.

il mercato azionario svizzero

Pictet è fortemente impegnata ad aumentare la consapevolezza nel mercato svizzero sulle problematiche ESG e di sostenibilità, e contribuisce a fare della Svizzera un solido centro per l’investimento responsabile. Tra i nostri principali coinvolgimenti:

Swiss Sustainable Finance

Pictet è stata tra i membri fondatori di SSF e partecipa alla guida di flussi di lavoro per l’associazione che promuovono l’integrazione della sostenibilità nel settore finanziario. In particolare, SSF intende fare della Svizzera un centro di eccellenza a livello mondiale per la finanza sostenibile.

Building Bridges

Pictet è una delle voci più autorevoli di questa iniziativa, in particolare tramite il suo lavoro con la Fondation Genève Place Financière e Sustainable Finance Geneva. Il movimento mira a guidare maggiori flussi di capitali verso gli OSS tramite un dialogo trasversale durante tutto l'anno che si conclude con un vertice e una settimana di incontri ad alti livelli.

L’ambiente

Oltre ad un ampio patrocinio della sostenibilità, Pictet è fortemente impegnata ad affrontare la crisi climatica e le più ampie problematiche ambientali provocate dagli esseri umani. 

Per questo abbiamo assunto un duplice impegno nel 2021 per l’iniziativa Net Zero Asset Managers e l’iniziativa Science-Based Targets per fissare obiettivi a medio e lungo termine sulla decarbonizzazione per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali entro il 2100.

Questi impegni sono supportati dalla nostra
partecipazione come membri da tempo in Climate Action 100+, una coalizione di investitori che coinvolge le 167 imprese più inquinanti al mondo a ridurre le loro emissioni di gas con effetto serra. Questo ci consente di supportare la transizione per oltre l’80% delle emissioni industriali globali. Nell’ambito di CA100+, abbiamo mirato i nostri sforzi assumendo un ruolo particolarmente attivo nell’engagement con Glencore e OMV.

Facciamo parte dell’Institutional Investor Group
for Climate Change (IIGCC) dal 2013. Siamo anche forti sostenitori di Ceres, una delle principali organizzazioni non governative in campo ambientale nel Nord America, in particolare sul tema dell'acqua. In particolare, stiamo attualmente utilizzando la nostra voce per spingere a favore della creazione di una coalizione di investitori per coinvolgere le imprese sui più ampi argomenti ambientali, come l’adattamento e la resilienza, la biodiversità o l’acqua, che sono tutti inerentemente interconnessi.

Infine, siamo membri di FAIRR, un network di investitori focalizzato sui rischi ESG nel settore dell'alimentazione globale, nel quale siamo stati firmatari attivi di diverse lettere degli investitori.

Società

Anche se Pictet ha avuto una focalizzazione strategica sulle problematiche ambientali, in parte come risultato della nostra competenza nei prodotti e del consenso scientifico sugli obiettivi globali, le problematiche sociali hanno avuto un ruolo importante nel nostro patrocinio e partnership. 

Questo è il motivo per cui abbiamo promosso nel 2019 una iniziativa settoriale con SSF per rimuovere i produttori di armi controverse dai principali indici e benchmark, in modo che vengano esclusi dalle convenzioni internazionali e non siano oggetto di investimento. Di fatto, essi sono stati esclusi dai nostri investimenti fin dal 2011. 

L’iniziativa si è conclusa a maggio 2021 con i seguenti risultati di rilievo:

  • gli amministratori dei benchmark che vogliono avere i loro indici allineati a EU Climate Transition o a EU Paris devono escludere le imprese coinvolte in qualsiasi attività collegata alle armi controverse.
  • sono stati pubblicati tre regolamenti delegati con la specifica di nuove regole di comunicazione guidate dalla sostenibilità per le dichiarazioni e le metodologie dei benchmark, ivi compresa la comunicazione della percentuale media ponderata delle componenti del benchmark nel settore delle armi controverse (e della fonte utilizzata per definire le armi controverse).
  • Le tre autorità europee hanno pubblicato il loro rapporto finale e una bozza di norme tecniche di regolamentazione sulle comunicazioni ai sensi della SFDR, che comprende clausole specifiche sulle comunicazioni relative agli investimenti nelle armi controverse.

Pictet ha aderito all’Access to Nutrition Initiative (ATNI) nel 2018, focalizzata sullo sviluppo di strumenti e iniziative che monitorano e guidano i contributi apportati dalle 25 maggiori imprese in campo alimentare e delle bevande per affrontare le sfide nutrizionali globali del mondo. In Pictet, ci basiamo sull’ATNI per avere un ruolo attivo negli engagement collaborativi sul valore nutrizionale dei prodotti di queste aziende, sul loro impegno a fornire una nutrizione accessibile e sulla responsabilità delle loro pratiche di marketing.

Pictet è anche membro del Global Compact delle Nazioni Unite, una organizzazione che invita le imprese ad allineare le strategie e l’operatività ai princìpi dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta contro la corruzione, ed effettuare azioni per progredire negli obiettivi sociali. Questo è particolarmente importante dato che dedichiamo una attenzione specifica all’engagement nei confronti delle imprese che vìolano i princìpi del Global Compact delle Nazioni Unite.

Infine, Pictet migliora costantemente la sua diversità e inclusione, in particolare tramite l’ottenimento della certificazione EDGE, la principale metodologia di valutazione globale per la parità di genere e intersezionale. Essa misura la situazione in cui le organizzazioni si trovano riguardo alla rappresentanza, alla parità di remunerazione, all’efficacia delle politiche e pratiche per assicurare equi percorsi di carriera e l’inclusività della cultura. Siamo continuamente impegnati a ottenere miglioramenti in quest’area.

Quadri di riferimento globali, trasparenza e dati solidi

Pictet riconosce l’importanza di supportare i quadri di riferimento globali che consentono sia agli investitori che alle imprese di lavorare per raggiungere obiettivi comuni. Per questo siamo un supporter ufficiale dell’Accordo di Parigi, degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, del Global Compact delle Nazioni Unite e della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).

Pictet nel 2017 è stata anche uno dei primi firmatari dei Princìpi per l’investimento responsabile, che ci impegnano a integrare i criteri ESG nei nostri processi d’investimento e pratiche di titolarità in un’ottica di miglioramento dei rendimenti e/o di mitigazione dei rischi. Vogliamo altresì incorporare l’ESG nei nostri tool di risk management e di reporting al fine di mantenere elevati standard di trasparenza e accountability. Dal 2019 siamo inoltre firmatari dei Princìpi per una attività bancaria responsabile, che costituiscono un importante tassello complementare rispetto ai Princìpi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite. Essi forniscono un quadro di riferimento focalizzato sulle tipologie di prodotti e di soluzioni destinati ai clienti e su come in ultima analisi questi prodotti e soluzioni creano valore per i clienti e per tutti gli altri stakeholder. Si tratta di un passo essenziale nel percorso verso un sistema finanziario più sostenibile.

La trasparenza è buona solo quanto i dati che vengono comunicati - siamo impegnati a migliorare la loro qualità a tutto campo, soprattutto quando essi non sono abbondanti. Dato che i mercati non quotati rappresentano una allocazione crescente nei portafogli dei clienti, quest’area nostro avviso richiede lo sviluppo e il rafforzamento di standard e convergenza. Questo è il motivo per cui abbiamo partecipato nella creazione dell’ESG Data Convergence Project Private Equity per arrivare alla definizione di un primo insieme standardizzato di metriche e meccanismi ESG per un reporting comparativo, in collaborazione con importanti general partner e limited partner globali che rappresentano oltre USD 4 trilioni di patrimoni gestiti. L’obiettivo è rendere più efficiente l’approccio storicamente frammentato dell’industria del private equity raccogliendo e pubblicando datiESG al fine di creare una massa critica di dati significativi e comparabili, basati sulle performance, ricavati dalle imprese presenti in portafoglio.

Attività recente

2021

  • Pictet firma l’IIGCC Global Investor Statement to Governments in preparazione del COP
  • Pictet firma l’iniziativa «Where is the beef» in preparazione del COP, indirizzata alle nazioni G20 per attivare tempestivamente politiche ambiziose e comunicare obiettivi efficaci di riduzione dei gas con effetto serra nell’agricoltura
  • Pictet firma 4 lettere di engagement indirizzate a EY, KPMG, Deloitte e PWC per chiedere loro di includere le considerazioni «net zero» in modo più sistematico nelle loro revisioni
  • Pictet partecipa al workshop e al documento di consultazione SBTi Principles for Net Zero for FI, e agli scambi sulle esigenze e le sfide che case come Pictet devono affrontare
  • Pictet rivede e approva la risposta di consultazione IIGCC sulle nuove metodologie del PCAF per le obbligazioni green, i titoli sovrani e le emissioni evitate

2022

  • Pictet fornisce un importante feedback alla consultazione IIGCC sui princìpi di compensazione
  • Pictet aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite
  • Pictet rivede e approva la risposta di Swiss Banking alla consultazione del Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria sui princìpi per la gestione e la supervisione dei rischi finanziari collegati al clima
  • Pictet firma l’engagement collettivo FAIRR sulla gestione della biodiversità e dei rischi climatici nell’acquacoltura rivolto ad alcuni dei principali produttori di salmone
  • Pictet firma l’engagement collettivo FAIRR sui rischi del lavoro nelle catene di approvvigionamento globali della carne
  • Politica pubblica e associazioni di settore
Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.