Noi, i robot
Stabile, ma senza grandi sorprese
Installazioni annuali mondiali di robot industriali e proiezioni (in migliaia di unità)
Fonte: World Robotics 2023
I robot sono stati utilizzati soprattutto per eseguire compiti ripetitivi, con precisione rapida e instancabile, ma applicazioni industriali piuttosto limitate, anche se in ambiti sempre più numerosi. Tuttavia ci sono fondati motivi di ritenere che due grandi innovazioni rivoluzioneranno la robotica: l’intelligenza artificiale e le batterie più leggere e potenti.
La domanda industriale si concentra innanzitutto sull’industria manifatturiera, in particolare elettronica e produzione automobilistica, che hanno precorso i tempi nell’impiego dei robot industriali. Fin dagli anni Sessanta nella produzione di macchine si è iniziato ad utilizzare i robot idraulici per sollevare pesi di considerevoli proporzioni. Le applicazioni a questi due settori continuano a farla da padrone. Non sorprende quindi che Paesi come la Corea del Sud, che hanno grandi industrie elettroniche e automobilistiche e notevoli sfide demografiche da raccogliere, registrino la domanda più forte di tali robot.
Le batterie più potenti migliorano le performance dei robot poiché consentono di coprire distanze più lunghe, aumentare la durata di funzionamento e portare pesi maggiori. Ciò permetterà loro di svolgere un ruolo molto più importante nella logistica, nei trasporti e nell’agricoltura, e di superare di gran lunga le loro attuali capacità.
Al contempo, grazie all’intelligenza artificiale i robot saranno maggiormente in grado di spostarsi in modo autonomo nei contesti in cui operano analizzando ed elaborando informazioni raccolte dai loro sensori e agendo di conseguenza in maniera logica. Ciò sarà particolarmente importante per i robot collaborativi che interagiscono con gli esseri umani.
L’IA contribuirà all’espansione del mercato dei robot di servizio, creando nuove opportunità per professionisti e consumatori.
Pacchetti di elettroni
Densità energetica delle batterie (wattora per chilogrammo)
Fonte: RMI
Servizi professionali | Robotica di consumo | Robotica medica |
Robot agricoli | Mansioni domestiche | |
Pulizie professionali | Interazione sociale e istruzione | |
Ispezione e manutenzione | Assistenza domiciliare | |
Costruzione e demolizione | ||
Logistica e trasporto | ||
Ricerca e salvataggio | ||
Settore alberghiero |
*Schema di classificazione dell’International Federation of Robots https://ifr.org/wr-service-robots/
Piccoli passi
Robot di servizio per uso professionale, le cinque principali applicazioni (vendite, in migliaia di unità)
Articoli dal report Megatrending 2025
Comunicazione di marketing
Le informazioni e i dati presentati in questo documento non costituiscono una offerta o una sollecitazione per l'acquisto, la vendita o la sottoscrizione di alcun titolo, strumento finanziario o servizio. Le informazioni utilizzate per la preparazione di questo documento sono basate su fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali fonti. Le informazioni, opinioni e stime contenute in questo documento riflettono un giudizio alla data originaria della pubblicazione e possono cambiare senza preavviso. Questo materiale non contiene informazioni sufficienti per supportare una decisione d’investimento e non vi si deve fare affidamento per valutare i meriti dell’investimento in alcun prodotto o servizio offerto o distribuito da Pictet Asset Management. Pictet Asset Management non ha verificato l’adeguatezza degli strumenti finanziari menzionati in questo documento per alcun specifico investitore, e queste informazioni non esimono dall’esercizio di una valutazione indipendente. Si raccomanda agli investitori di verificare l’adeguatezza dell’investimento sulla base della loro conoscenza, esperienza, obiettivi e situazione, o di avvalersi della consulenza di un professionista degli investimenti prima di prendere decisioni d’investimento. Gli investitori devono leggere il prospetto o il memorandum di offerta prima di investire nei fondi gestiti da Pictet. Il trattamento fiscale dipende delle circostanze individuali di ciascun investitore e può essere soggetto a cambiamenti in futuro. Le performance del passato non sono garanzia dei rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e il reddito che ne deriva possono tanto aumentare quanto diminuire e non sono garantiti. Gli investitori possono non ricevere in restituzione l’importo originariamente investito.