Pictet Research Institute
Il Pictet Research Institute, con sede a Ginevra, è una struttura attiva a livello di Gruppo dedicata alla ricerca e all’approfondimento di tematiche economico-finanziarie con implicazioni di lungo periodo per gli investimenti che spaziano dalla macropolitica e dalla geopolitica alle soluzioni per la realizzazione dei portafogli.
Ottica di lungo respiro
Creato all’inizio del 2024, l’istituto è una nuova iniziativa strategica finalizzata a consolidare la leadership detenuta da Pictet nel settore degli investimenti. Grazie all’attività di ricerca svolta da specialisti, il Pictet Research Institute consente alla banca di capire meglio le implicazioni a lungo termine dello sviluppo del contesto economico e di mercato e di adattarvisi il più possibile. Dispone di un organico dedicato composto da dottori di ricerca e si avvale della collaborazione di accademici e think tank selezionati nonché degli esperti interni al Gruppo.
La nostra ricerca è caratterizzata da un’ottica di lungo respiro e condotta in chiave strategica piuttosto che tattica al fine di promuovere l’innovazione nella filosofia, nei processi e nell’offerta d’investimento a tutto vantaggio di clienti e professionisti.
A proposito di Maria Vassalou
A prendere le redini dell’istituto è stata chiamata Maria Vassalou, titolare di un dottorato di ricerca in economia finanziaria presso la London Business School, in precedenza condirettrice degli investimenti di Multi-Asset Solutions presso Goldman Sachs Asset Management.
L’esperienza trentennale che è in grado di vantare in quanto accademico e professionista del settore dell’asset management sarà essenziale per dar vita a una ricerca originale.
Biografia completa
L’istituto realizza studi volti ad approfondire tematiche economico-finanziarie con implicazioni di lungo periodo per gli investimenti, quali asset allocation strategica, composizione del portafoglio, premi per il rischio, strutture del mercato dei capitali, trend economici e d’investimento globali e sostenibilità.