L’intrico gergale della blended finance

La «blended finance» può costituire un potente meccanismo per gli investitori e i filantropi per massimizzare l’impatto dell’investimento e dell’azione filantropica.
La blended finance può essere uno strumento potente per lo sviluppo economico e sociale.

La «blended finance» può costituire un potente meccanismo per gli investitori e i filantropi per massimizzare l’impatto dell’investimento e dell’azione filantropica. L’oscura terminologia utilizzata e la mancanza di una consulenza chiara e trasparente possono però essere barriere. I consulenti devono agire al tempo stesso come traduttori, mediatori e consulenti strategici, aprendo spiragli nella nebbia linguistica per trovare il percorso giusto.

Blended finance. OSS , ESG . Innovazione responsabile. In tutti gli aspetti dei servizi finanziari si assiste alla tendenza endemica a propendere per le espressioni gergali ed eccessivamente complicate Queste vengono utilizzate come modo per indicare capacità e competenza di mercato. In realtà però questi super esperti lasciano i clienti nell'incertezza e, alla fine di una riunione, nessuno ha capito qualcosa in più rispetto a prima.

La filantropia è particolarmente vulnerabile agli scogli linguistici poiché non dispone del quadro tecnico e giuridico del mondo finanziario. Possiamo parlare di «sostenibilità a lungo termine» e  di «responsabilità», ma non vi sono risposte «giuste» al reale significato di questi concetti. Questo può essere motivo di frustrazione per i consulenti e per i clienti.

Esso conta poiché la gamma degli strumenti, delle metodologie e degli approcci per la elargizione filantropica è in continua evoluzione. Sia l’aiuto allo sviluppo e il mondo non profit devono conoscere come gli investitori e i filantropi possono contribuire insieme all’economia sostenibile. Questo è particolarmente rilevante per la crescente generazione di titolari di patrimoni, il cui pensiero riguardo alle problematiche ambientali e alle sfide sociali è innato in una misura che non lo era per le generazioni dei loro genitori e loro nonni.  

Il gergo, l’ego e la complicazione delle cose non complicate possono spesso escludere i filantropi dai meccanismi e dagli approcci che possono guidare il vero cambiamento sistematico. E la blended finance è un esempio perfetto.

I punti  favore della blended finance

La blended finance, difficoltà del termine a parte, è un concetto perfettamente logico. In poche parole, è un metodo per mettere insieme capitale di diverse fonti - filantropico, privato e pubblico - il tutto con un obiettivo condiviso. I filantropi che vogliono trasformare i sistemi - modificare la traiettoria economica di un paese, eliminare una malattia, salvaguardare il mondo naturale - devono lavorare in partnership. Questa partnership può essere con altri filantropi, con gli investitori, con i governi, oltre che con altre forme di capitale strategicamente mobilizzate.

Sembra una ricetta magica - e può essere un modo per fare avvenire le grandi cose. Ma vi sono difficoltà da superare. La prima di queste che mettere insieme più stakeholder tende a rallentare e complicare i processi. Secondo, anche se i benefattori e i finanziatori privati sono alla fine liberi di impiegare il denaro per qualsiasi scopo, in qualsiasi modo vogliano, gli investimenti dei governi devono fornire rendimenti finanziari, sociali e ambientali comprovati (ciò che viene chiamato «impatto»).  Qui è dove il capitale filantropico eccelle. Non deve rispondere a nessuno, ha una elevata tolleranza per il rischio, è flessibile ed è libero di non avere successo senza conseguenze. 

La blended finance può essere uno strumento potente per lo sviluppo sociale ed economico. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), vi è un deficit di spesa per lo sviluppo a livello globale di circa USD 2,5 trilioni all’anno. L’assorbimento della spesa per la ripresa dopo il Covid sta inoltre distraendo i finanziamenti dei governi dalle problematiche primarie a lungo termine. Ma questi OSS possono ancora essere ottenuti se le fonti pubbliche, private e della filantropia possono lavorare insieme .

Il supporto dei filantropi e dei governi riduce il rischio nelle opportunità d’investimento.  Il risultato è che queste opportunità sono state rese accessibili al settore privato. In cambio, gli investimenti privati aiuteranno ad accelerare lo sviluppo e ad aumentare l’impatto positivo. Tramite la riduzione del rischio e la generazione di un rendimento finanziario per gli investitori privati, qualcosa che sarebbe stato considerato troppo visionario, troppo prematuro o troppo su grande scala (e pertanto rischioso) - o semplicemente come un progetto di erogazione filantropica - diventa una opportunità d’investimento percorribile.

L’esempio del Brasile

Una delle principali storie di successo per la blended finance nel prossimo decennio è stata la sua applicazione nel fornire al Brasile una rete energetica sostenibile. Uno studio sul giornale Energy, Sustainability and Society mette a confronto la sostenibilità dell’energia del Brasile e della Nigeria come le più grandi economie rispettivamente in Sud America e in Africa. Mentre il Brasile è andato rafforzandosi, la Nigeria è rimasta indietro, in parte secondo lo studio come risultato dei suoi limitati veicoli di finanziamento e delle deboli partnership di finanziamento pubblico-privato. Nel 2019, le rinnovabili idroelettriche hanno contribuito all’80 per cento della fornitura di energia in Brasile. Il cambiamento è stato guidato dalla finanza dalla Brasilian Development Bank insieme a finanziamenti filantropici e privati, unitamente ad una spinta nazionale per l’elettrificazione. Il risultato è che il Brasile è ora un leader mondiale nella generazione di elettricità a basse emissioni di carbonio - in non piccola misura grazie al potere della blended finance applicata strategicamente. Lo studio conclude che stesso sarebbe stato possibile in Nigeria se il modello di una forte politica economica, una banca dinamica, la blended finance e veicoli di finanziamento diversificati fossero stati adottati .

Dare un senso complessivo

I consulenti per la filantropia come me e i membri del mio team aiutato a plasmare idee e gettare luce su cosa stanno facendo gli altri - approcci, successi, e talvolta anche insuccessi da cui possiamo imparare. Abbiamo il privilegio di lavorare con clienti che hanno sia il desiderio che la capacità di utilizzare il loro patrimonio per cambiare il mondo in meglio. Queste persone sanno che le scelte che prendono possono influenzare in larga misura il futuro del nostro pianeta e, potenzialmente, la nostra sopravvivenza. Per alcuni, il semplice atto di contribuire è la fine del gioco - salvare vite o cambiare vite è sufficiente. Per altri, è solo la prima tappa di essere parte di un cambiamento sistemico. Entrambe sono valide e meritano. Siamo privilegiati nell’aiutare a unire i vari punti, tramite i network di Pictet, i clienti, i pari, le organizzazioni no profit, e gli esperti vitali ma linguisticamente opachi. Agiamo come guida ed elemento conduttore per ottenere il giusto capitale per i progetti che lo necessitano.

Incontro spesso clienti che hanno dovuto affrontare un sacco di personalismi in questo settore, esperti che parlano più di quanto non ascoltino e dicono, invece di consigliare. Nel caso migliore, questo serve solo a complicare le cose; in quello peggiore, possono escluderli completamente Nessuno vuole apparire come incompetente nel suo campo. Vi è però un profondo divario tra gli esperti e i filantropi, nonostante i loro obiettivi condivisi. A mio avviso è vitale mettere i filantropi al centro della scena, e cercare di aiutarli a trovare la strada giusta, nonché a mettere ordine nella giungla linguistica.

[1] Obiettivi di sviluppo sostenibile
[2] Ambientali, sociali e corporate governance
[3] Università di Cambridge, New ways of and the SDGs, 2022
[4] “Financing renewable energy: policy insights from Brazil and Nigeria”,  Isah et al, Energy, Sustainability and Society (2023) 13:2
Please confirm your profile
Please confirm your profile to continue
Continue
Confirm your selection
By clicking on “Continue”, you acknowledge that you will be redirected to the local website you selected for services available in your region. Please consult the legal notice for detailed local legal requirements applicable to your country. Or you may pursue your current visit by clicking on the “Cancel” button.